Ascoltare l’ansia
Che cos’è l’ansia? È normale che in questo momento ci sia anche una parte cognitiva che risponde a questa domanda. Proviamo a fare quel passo indietro che ci permette di osservare i pensieri e le parole che rispondono a questa domanda e i segnali del corpo: una zona che si contrae, un senso di fastidio o bruciore, qualcosa che comprime…...
Parliamo di ansia
Noi abbiamo sempre questa tendenza ad avere un problema e cercare che cosa fare per risolverlo. Questa mentalità, in questi casi e soprattutto quando abbiamo a che fare con pratiche meditative di ascolto o con il percorso di conoscenza e di stare con noi, diventa in realtà un altro modo per esercitare il nostro controllo e invece di lasciarci andare...
Meditare con i sensi: l’udito
Viviamo tutti in un mondo fatto di rumore, fatto di stimoli, ma se tutte le giornate sono troppo rumorose, come facciamo a trovare lo spazio per ascoltare noi? Possiamo iniziare proprio portando l’attenzione a questo rumore esterno e a osservare come stiamo, osservare i pensieri o le sensazioni o i giudizi che abbiamo sui rumori che ci circondano. Più prendiamo...
Nel giardino
Siamo su un prato e forse muovendo le mani possiamo sfiorare l’erba. Mi lascio andare alla coccola di questo momento. È un momento sereno. Non ci sono pericoli, non ci sono rumori minacciosi. Ci siamo noi. Più mi rilasso più mi sento parte dell’ambiente, parte di quella natura, parte di quella meraviglia che ci avvolge....
Quando sento incertezza
Stasera, visto che la situazione negli ultimi giorni è cambiata molto (cambiano le routine, cambiano le abitudini, cambiano i luoghi che si possono frequentare e gli orari), abbiamo più o meno tutti avuto l’occasione non sempre felice e non sempre facile, ma è comunque un’occasione, di sperimentare l’incertezza. Lasciamo che ancora per qualche istante questa parola risuoni dentro di noi....
Un ricordo piacevole
Quando si è in un processo di crescita, guarigione, ascolto si fanno spesso i conti con il passato, con le cose che sono successe in famiglia da bambini e molto spesso la maggior parte di noi non ha avuto un’infanzia o una giovinezza semplice. È sicuramente un processo importante, molto prezioso. Questa sera vi chiedo di lasciar emergere un ricordo...
Contattare la gioia
Proviamo a passare anche da questo sorriso, dipinto sul volto, al cuore, proviamo a contattare quella parte che c’è dentro ognuno di noi e che è piena di gioia, quella gioia che non è la battuta, la risata, ma quella gioia fatta proprio di calore, di apertura del cuore....
Allo specchio
Ora, lentamente, iniziamo a immaginare un enorme specchio davanti a noi. Osserviamo la forma, il colore, se c’è o non c’è una cornice, quanto è distante da noi. Lasciamo che queste caratteristiche emergano da sé. Non cerchiamo di costruire noi con la testa lo specchio ma lasciamo che arrivi. Se vediamo che la nostra mente invece ci ostacola, possiamo provare...
Lettera
Come vogliamo sentirci al termine della nostra vita? Cosa vogliamo poterci dire? Cosa vogliamo sapere di aver vissuto, di aver fatto? Come vogliamo essere ricordati?...
Sognare
Qual è il tuo sogno? Non è semplice trovare una risposta. Se l’avete già, fantastico! Diversamente, per iniziare, posso decidere di sostenere il sogno di qualcun altro: persone che conosciamo, amici, familiari, imprese più grandi, persone famose, qualche sogno un po’ più grande o più lontano da noi. Non c’è una dimensione, una misura, ma c’è il modo di sostenersi...